
Gtres
Col decreto in arrivo a maggio 2020 ci saranno importanti novità anche per il bonus baby sitter che cambia formula per contrastare l’emergenza coronavirus. La misura è stata rimodulata pensando alle difficoltà delle famiglie in tempo di covid, vediamo a chi spetta secondo i requisiti dell’Inps e a quanto ammonta.
La bozza del decreto di maggio 2020, infatti, oltre a prevedere un incremento dei giorni previsti dal congedo speciale (da 15 a 30) che si potranno chiedere fino a settembre, raddoppia anche il bonus baby sitter che passa da 600 a 1200 euro (mentre per medici e sanitari la somma da 1000 a 2000 euro). Inoltre, il bonus baby sitter potrà essere speso anche per i centri estivi.
Inoltre, le famiglie con redditi che non superano i 36mila euro annui potranno fruire di una detrazione ad hoc fino a 300 euro cumulabile con il bonus. Entrando nel dettaglio dei centri estivi, le famiglie con figli under 16 potranno detrarre le spese per i centri estivi fino a un massimo di 300 euro, sostenute da contribuenti con reddito complessivo non superiore a 36mila euro.
Ma quali sono i requisiti e come si presenta la domanda per il bonus baby sitter a partire da maggio 2020? La misura spetta a chi appartiene a una delle seguenti categorie, come specifica l’Inps:
dipendenti di aziende private, lavoratori autonomi e lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps (entro il limite massimo di 600 euro);lavoratori dipendenti del settore sanitario (pubblico o privato accreditato), nonché personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (entro il limite massimo di 1000 euro).
La domanda per accedere al bonus baby sitter va inoltrata all’Inps per via telematica, accedendo al servizio online tramite le credenziali PIN, SPID, CIE o CNS. In mancanza di queste credenziali, è possibile accedere al servizio in modalità semplificata, per compilare e inviare la domanda online, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o email subito dopo la relativa richiesta.
Fatta salva la possibilità di inviare la domanda di bonus baby sitter con modalità semplificata, per la successiva fase dei pagamenti tramite Libretto Famiglia bisogna essere in possesso del PIN dispositivo.
In alternativa, è possibile richiedere il bonus baby sitter tramite i patronati o il Contact center dell’Istituto, telefonando al numero 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai gestori). Anche in questo caso è possibile avvalersi del servizio in modalità semplificata, comunicando all’operatore la sola prima parte del PIN.