News

Linee guida per la riapertura: dai ristoranti ai parrucchieri, fino alle spiagge

Gtres

Accordo raggiunto tra governo e regioni sulle linee guida per la riapertura a partire dal 18 maggio. Linee guida che riguardano ristoranti, parrucchieri, negozi, centri estetici, palestre e spiagge e che sostituiscono le linee guida dell’Inail considerate troppo restrittive e poco applicabili

Con l’approvazione del decreto maggio da parte del Cdm di Conte, arriva anche l’accordo tra governo e regioni sulle linee guida per la riapertura delle attività economiche, che sostituiscono le linee guida per la fase 2 per la riapertura dell’Inail considerate troppo esigenti. 

Linee guida riapertura ristoranti

Per quanto riguarda le linee guida per la riapertura dei ristoranti, scende a un metro la distanza tra le persone sedute ai tavoli sempre e quando non appartengano allo stesso nucleo familiare. Vietato sostare in attesa all’interno dei locali e ci sarà l’obbligo della mascherina quando si alza dai tavoli. Mascherina obbligatoria anche per camerieri e gestori che dovranno conservare per 14 giorni i nominativi delle persone che hanno prenotato. Anche per i bar distanza di un metro.

Parrucchieri e centri estetici

Prenotazione obbligatoria per parrucchiere e centri estetici nelle linee guida per la riapertura, con l’obbligo di specificare prima il tipo di trattamento e il tempo necessario. Materiali monouso come mantelline e grembiuli per i centri estetici.

Negozi e centri commerciali

Per quanto riguarda le linee guida per negozi e centri commerciali, la riapertura sarà possibile solo con mascherina e guanti monouso da dare ai clienti per toccare la merce che non sarà necessario sanificare. Numero di ingressi proporzionale alla grandezza del locale, un cliente solo ammesso nei locali da 25 m2. Riapertura anche per i centri commerciali con termoscanner all’ingresso.

Palestre e piscine: riapertura il 25 maggio

Le linee guida per la riapertura delle palestra e le piscine, che riapriranno a partire dal 25 maggio, prevedono un metro di distanza tra le persone in attesa e due metri durante l’allenamento. Postazioni separate da barriere negli spogliatoi e macchine sanificate. Obbligatoria doccia con acqua e sapone prima di entrare in acqua e per ogni persona in acqua è calcolata una superficie di sette m2. 

Linee guida riapertura spiagge

Per quanto riguarda la riapertura delle spiagge (a partire dal 29 maggio) anche se ogni Regione potrà anche anticiparla, si accorciano le distanze. Ogni ombrellone potrà occupare una superficie di 10 m2 e la distanza tra lettini e straio sarà di un metro e mezzo, un metro tra le persone. Per accedere agli stabilimenti balneari si dovrà prenotare e l’elenco delle persone sarà conservato per 14 giorni. Vietati sport e attività di gruppo, ma sí a racchettoni in acqua. Servizio bar all’ombrellone e sanificazione dei lettini ad ogni cambio. Per quanto riguarda le linee guida per le spiagge libere, si lascia tutto alla “responsabilità individuale” anche se si suggerisce la presenza di addetti alla sorveglianza. La gestione delle spiagge libere verrà decisa dai governatori delle varie regioni in collaborazione con i sindaci e le associazioni di categoria.