
La Basilicata è una regione ricca di storia e tradizione. In particolare, numerosi reperti archeologici rinvenuti fanno pensare che Irsina, in provincia di Matera, sia il paese più antico della Basilicata. Questa terra fu infatti abitata da Enotri e Lucani, prima ancora degli Antichi Romani. Scopri, allora, cosa vedere in questo bellissimo borgo.
Storia di Irsina: dal paleolitico al medioevo
Sito archeologico di Monte Irsi
Cosa vedere al centro storico di Irsina
Cosa mangiare a Irsina: i piatti tipici
Cosa vedere nei dintorni di Irsina
Come arrivare a Irsina
Vivere a Irsina
Storia di Irsina: dal paleolitico al medioevo
La storia di Irsina è affascinante e ricca, ma altrettanto misteriosa. Questa bella località ha le sue radici nell’epoca preistorica, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. In particolare, questi segnalerebbero la più antica presenza europea dell’homo erectus.
Irsina, conosciuta fino alla fine del XIX secolo come Montepeloso, ha avuto un ruolo importante durante il periodo romano. La sua posizione strategica la rendeva un punto di passaggio fondamentale per le vie di comunicazione tra l’Adriatico e lo Ionio. Durante questo periodo, la città ha vissuto un periodo di grande prosperità.
Il Medioevo è stato il periodo in cui la popolazione si trasferì nella parte alta della città e vennero prodotte le prime fonti. Di qui passarono tutte le popolazioni che dominarono il Sud Italia, fra cui Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi.
In epoca moderna, Irsina ha continuato a svilupparsi, affrancandosi presto dal dominio feudale, seppur mantenendo fedeltà alla casata borbonica. Come ultimo atto della sua storia, a partire dagli anni Duemila, questo bel centro ha ottenuto il titolo di città.
DinaBenedettoFerrandina, CC BY-SA 4.0
Wikimedia commons
Sito archeologico di Monte Irsi
Spostandosi di qualche chilometro fuori dal centro abitato, troverai un’area archeologica molto interessante e soprattutto stratificata. Oggi è possibile ammirare i resti di un’antica villa romana, per l’esattezza del periodo imperiale.
In epoca medievale questa zona tornò ad essere abitata. In periodo angioino fu costruito un casale e un monastero, in seguito distrutto e ricostruito nel Cinquecento. Oggi, quindi, è possibile vedere le vestigia di quest’ultima costruzione storica.
DinaBenedettoFerrandina, CC BY-SA 4.0
Wikimedia commons
Cosa vedere al centro storico di Irsina
Il centro storico di Irsina è un vero gioiello, un labirinto di strade acciottolate e case in pietra, tanto da essere incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia:
Uno dei punti di interesse principali è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un’imponente struttura che domina il paesaggio. Questa chiesa, vanta un campanile dorico, ma la facciata in stile barocco napoletano. Qui si trova anche la bellissima statua di Sant’Eufemia.
Molto caratteristiche anche le case-grotte, che ricordano un po’ quelle che si possono vedere a Matera. Alcune sono ben conservate e visitabili.
Ugualmente visitabili anche i “bottini”, ovvero dei tunnel sotterranei creati per far scorrere l’acqua nella fontana principale.
Se vuoi sapere di più sulla storia di questo paese, visita il Museo Civico Janora, dove troverai oltre 1600 reperti ritrovati nei dintorni.
Il centro storico di Irsina è anche ricco di piccoli negozi di artigianato locale, caffè accoglienti e ristoranti dove potrai gustare la cucina locale.
Raffaele de Angelis, CC BY-SA 4.0
Wikimedia commons
Cosa mangiare a Irsina: i piatti tipici
Il viaggio a Irsina non sarebbe completo senza immergersi nei sapori autentici della sua cucina locale. La gastronomia lucana è rinomata per i suoi piatti robusti e saporiti, da assaggiare nei ristoranti del centro.
Uno dei piatti più rappresentativi di Irsina è senza dubbio la pasta fatta a mano. Tra i primi più buoni assaggia i cavatelli con fagioli e finocchetti oppure il timballo. In alternativa al primo puoi assaggiare tante ricette a base di pane raffermo, che viene condito con pomodorini o rape.
Parlando invece dei secondi, potrai assaggiare l’agnello con patate, i peperoni cruschi e il baccalà con i pomodorini. Un altro elemento fondamentale della cucina di Irsina è l’uso generoso di olio d’oliva extra vergine. Prodotto localmente, conferisce ai piatti un gusto distintivo e una consistenza unica.
Cosa vedere nei dintorni di Irsina
Non appena avrai esplorato il centro storico, potrai dedicare parte della tua escursione a visitare uno dei borghi o delle città nelle vicinanze. Sono molte le alternative a meno di mezz’ora di auto. Fra queste:
Matera, la città famosa per i Sassi, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui, potrai passeggiare tra abitazioni scavate nella roccia e scoprire le chiese rupestri, immergendoti in un’atmosfera unica e affascinante. Matera dista da Irsina solo 40 chilometri.
Non perdere l’opportunità di visitare Altamura, famosa per il suo pane DOP e per la sua cattedrale di stile romanico-pugliese. Questa vivace città offre anche un interessante centro storico, ricco di negozi e ristoranti dove poter assaporare la cucina locale.
Sempre rimanendo nella provincia di Matera troverai Grottole, nota per la Chiesa Diruta e il Castello Sichinulfo. Il paese, nel suo insieme, è una meta caratteristica e affascinante.
Infine, Tricarico, città arabo-normanna, vanta una torre, un castello, ma anche palazzi antichi e musei dove scoprire la storia di questa zona.
Matera
Pixabay
Come arrivare a Irsina
Arrivare a Irsina è molto semplice, soprattutto dalle città dei dintorni. La sua posizione centrale la rende raggiungibile dalla costa ionica, adriatica e tirrenica. In particolare:
Auto: Se viaggi in auto, potrai arrivare qui dal raccordo che collega Potenza all’autostrada A3. In alternativa puoi prendere da Bari la SS 96 passando per Altamura.
Treno: la stazione ferroviaria più vicina a Irsina è quella di Gravina in Puglia. Da qui potrai prendere un autobus pubblico.
Bus: diverse linee bus, sia pubbliche che private, conducono direttamente al centro del paese.
Wikimedia commons
Vivere a Irsina
Irsina è un luogo che si è evoluto durante i secoli, pur mantenendo intatte tradizioni e usanze lucane. Se cerchi un posto dove andare in vacanza o trasferirti che sia al centro del Sud Italia ma anche ricco di storia, scopri con idealista tutto quello che c’è da sapere sulla provincia di Matera:
Case in vendita a Irsina
Case in affitto a Irsina
Case vacanza a Irsina
Cinzia astorino, CC BY-SA 4.0
Wikimedia commons