News

Senza dichiarazione di esenzione Imu su un immobile merce si paga l’imposta

Gtres

Senza la dichiarazione di esenzione Imu, l’imposta è dovuta. A sottolinearlo la sentenza 169 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia.

Nello specifico, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha affermato che è possibile evitare il versamento dell’Imu solo nel caso venga presentata l’apposita dichiarazione.

Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento per il recupero dell’Imu. Secondo l’amministrazione, il contribuente in questione non era esentato dal versare l’imposta in quanto non poteva essere applicato il beneficio grazie al quale è possibile evitare il versamento dell’Imu per i beni che costituiscono merce già soggetti ad imposta Tasi. Questo perché non era stata presentata la dichiarazione necessaria per l’esenzione dell’imposta.

Il contribuente ha presentato ricorso, affermando che l’atto di accertamento ricevuto era illegittimo e che non doveva nulla, in quanto per i beni soggetti a Tasi era prevista l’esenzione. 

Il caso è quindi finito all’attenzione della Ctp Reggio Emilia, la quale ha richiamato l’art.13, comma 9 bis del dl 201/2013 convertito in legge 214/2011, in base al quale è possibile “l’esenzione, in particolari ipotesi, dal versamento dell’Imu”, a patto che, come “disposto dal successivo art. 2, comma 5-bis del dl 102/2012, convertito in legge 124/2013”, venga presentata l’apposita dichiarazione. La Ctp Reggio Emilia ha quindi affermato che, non avendo il contribuente presentato la dichiarazione di esenzione Imu, non è possibile applicare “il beneficio previsto dalla normativa”. L’imposta non versata, dunque, è risultata dovuta.