
Le spiegazioni dell’Enea sulle detrazioni fiscali per la sostituzione dei serramenti / Gtres
Si può usufruire della detrazione fiscale per la sostituzione della porta di ingresso? Spiegazioni in merito vengono fornite dalla stessa Enea.
Nelle risposte alle domande più frequenti relative alla coibentazione delle pareti opache, alla sostituzione dei serramenti e all’installazione delle schermature solari, l’Enea ha spiegato cosa dice la normativa per quanto riguarda l’agevolazione della spesa per la sostituzione della porta di ingresso, ma anche per la sostituzione della porta del box auto adiacente.
Secondo quanto spiegato dall’Enea, “la normativa a supporto delle detrazioni fiscali ex legge 296/2006 equipara la trasmittanza di porte e finestre, indicate entrambe come ‘chiusure apribili e assimilabili’, imponendo il rispetto dei valori indicati nell’allegato B del D.M. 11/03/2008 come modificato dal D.M. 26/01/2010”.
L’Enea ha quindi sottolineato che “la sostituzione delle porte può essere agevolata, ma condizione indispensabile è che il locale protetto sia riscaldato: nel caso specifico, quindi, si ritiene che la sostituzione della porta del box auto possa essere ammessa ad agevolazione solo se il locale è munito di impianto di riscaldamento”.
In conclusione, l’Enea ha affermato: “Occorre però verificare se la destinazione d’uso urbanistica sia conforme all’uso che viene fatto del locale, nel senso che la presenza del riscaldamento e forse di altri servizi non comporti una violazione al regolamento edilizio e/o allo strumento urbanistico. Con la conseguenza che non si possono applicare incentivi dove non c’è conformità edilizia ed urbanistica”.