News

Spazi di lavoro condivisi, come cambieranno dopo il covid

Tetris Italia

Come cambieranno dopo il covid gli spazi di lavoro? La necessità di trovare ambiti condivisi in cui svolgere la propria professione andrà conciliata con le norme di sicurezza sanitaria creando nuovi modelli. L’indagine di Tetris Italia.

“Nei mesi a venire sarà necessario per le aziende valutare quelle che saranno le loro esigenze future in termini di risorse, riorganizzazione dei sistemi aziendali e spazi di lavoro tenendo in considerazione anche le possibili evoluzioni degli scenari dal punto di vista del real estate e dei cambiamenti urbanistici.” – spiega Philippe Sourdois, Managing Director di Tétris Italia, società controllata da Jll. “Possiamo però prevedere che benessere, cambiamento culturale aziendale e flessibilità, saranno i principali fattori che definiranno i nuovi parametri degli uffici del futuro.”

Tetris Italia

Sono queste le maggiori indicazioni che emergono dal documento “Designing and Delivery Tomorrow’s Workplace” elaborato da Tétris a livello globale. Secondo il documento, sarà necessario tenere in considerazione una serie di fattori che stanno modificando i comportamenti delle persone: il distanziamento sociale, una maggiore attenzione alla salute e l’aumento dell’uso della tecnologia che permette il lavoro da remoto.

Tetris Italia

Sul breve periodo le aziende saranno chiamate a garantire la sicurezza e la distanza tra i propri dipendenti introducendo protocolli di igiene e sicurezza e adeguando le postazioni di lavoro secondo le linee guida del governo, includendo barriere fisiche, distanziatori e un’attenta igienizzazione degli ambienti. Ad esempio, attraverso l’implementazione di luci UV che permettono, durante le ore notturne, di sanificare in profondità gli ambienti e la manutenzione dei sistemi di climatizzazione dei locali che andranno sanificati regolarmente.

Tetris Italia

Dal punto di vista del layout non ci saranno cambiamenti significativi ma lo spazio sarà occupato in linea di massima per il 30% – 50% della sua capienza totale, in relazione alle caratteristiche dell’edificio, con un accesso ridotto del personale e incentivando il lavoro da remoto. Sarà implementato l’utilizzo di app per prenotare gli spazi ed evitare il desk sharing e dovrà inoltre essere coordinata la mobilità in ufficio per gestire i flussi di circolazione e sensibilizzare i dipendenti sulle nuove modalità di fruizione dello spazio. Le meeting room e gli spazi comuni andranno riorganizzati e sarà necessario gestire gli accessi per evitare il sovraffollamento anche tramite l’utilizzo di sensori in grado di oltre a rilevare la presenza delle persone anche di misurare lo stato di salute della persona.

Tetris Italia

Le diverse aree di lavoro saranno delimitate introducendo pannelli divisori, elementi per l’archiviazione, locker o ancora elementi naturali. Una soluzione sostenibile, anche in termini di costi, con un basso impatto ambientale che migliora allo stesso tempo anche la qualità dell’aria.

Tetris Italia

Sarà poi fondamentale che gli uffici siano dotati di tecnologie all’avanguardia con una forte connettività per supportare la comunicazione e la collaborazione a distanza dotando quindi le zone meeting di sistemi di video-conferenze e piattaforme digitali, senza tralasciare le tematiche legate alla progettazione acustica.